top of page

Pierrot Buto :
l'inquiétante étrangêté du clown blanc

Pierrot Buto qui communique avec l'invisible

Oubliez le Pierrot lunaire et ses larmes blanches. Voici Pierrot Buto, où la mélancolie clownesque se teinte d'une profondeur abyssale.

“Il benessere fiorisce nella convivialità, in risonanza con il benessere degli altri. »
Logo delle camere degli ospiti di Mickael Chalopin

La sua storia

Pierrot Buto parla un linguaggio non verbale. Le sue frasi sono punteggiate di gesti, movimenti, emozioni, immagini e talvolta suoni.

Solo perché non parla non significa che non capisca. Gli usi e i costumi degli Uomini gli sono totalmente estranei. Pierrot non è stupido. Riflette semplicemente... la luce che riceve. Spesso è particolarmente sorprendente.

Parla una lingua che tutti possono comprendere, grandi e piccini – qualunque sia la loro cultura – una lingua arcaica e universale: la lingua materna del corpo umano. Pierrot Buto è il risultato di molti anni di ricerca e sperimentazione. È il culmine di un lungo processo di unificazione delle capacità artistiche in un unico personaggio.

Pierrot Buto è nato sotto lo sguardo dei passanti in Place Masséna nella città di Nizza, il 14 febbraio 2012 durante spettacoli di strada organizzati dallaCompagnia Gli Accordi del Cuore.

Pierrot si muove liberamente tra mimo, danza butoh, danza contemporanea, clownerie e acrobazie. Come i campi da gioco della sua espressione, mira all'alchimia delle discipline coreografiche, circensi e teatrali.


A metà tra Oriente e Occidente, tra Giappone e Francia passando per l'India, sia attraverso la sua estetica che attraverso la sua influenza, sia umana che artistica, Pierrot Buto trae la sua forza dall'energia della danza neo-butoh e si ispira liberamente al mitico Pierrot Lunaire e ai suoi rapporto con il mondo dei sogni.

È una mescolanza del famoso mimo occidentale con lo sconosciuto butoh orientale. La sua singolarità lo rende un personaggio tanto toccante quanto sorprendente.

Pierrot Buto est un être en perpétuelle quête de sens, un funambule sur le fil de l'espoir, un poète étourdi et dansant sur les ruines d'un monde en déliquescence.

Il est le miroir de nos propres contradictions, la personnification de nos peurs les plus profondes, l'écho de notre humanité fragile.

Préparez-vous à être troublés, fascinés, et transportés dans un univers où la beauté et la laideur se côtoient, où le rire et les larmes se confondent.

Pierrot Buto vous invite à un voyage au cœur d'un essentiel qui n'a que le Ciel pour reflet...

bottom of page